Meglio definito come “cabernet franc” friulano. Necessario ai fini del disciplinare in alternativa o assemblato al cabenet franc francese. E' poco coltivato nella nostra zona, ma è stato scelto poiché conferisce personalità ed identità ai vini. Vitigno tardivo poco produttivo, ricco in colore e polifenoli. Molto adatto ai climi di forte escursione ed ai terreni a matrice calcarea. Ai vini conferisce struttura ed identità con le sua inconfondibili note di frutta rossa matura e speziatura. Molto adatto al passaggio in legno.